La Rivista di Terra di Lavoro (ISSN 2384-9290) è la pubblicazione ufficiale dell'Archivio di Stato di Caserta.
Ideata nel 2005 e registrata al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere nel 2006, numero di registrazione 660, è tra le prime esperienze di pubblicazione digitale on-line curata da un Archivio di Stato.
La Rivista si propone di accogliere studi, ricerche e contributi originali su tematiche legate al territorio di Terra di Lavoro.
Gli obiettivi centrali sono:
- la crescita culturale del territorio stesso;
- la nascita di un polo di discussione;
- offrire l'occasione ai giovani di esporre i risultati delle loro indagini e di perfezionare strumenti e metodologie della ricerca; creare uno spazio aperto agli studiosi già operanti; raccogliere le segnalazioni in campo bibliografico;
- promuovere azioni di divulgazione culturale.
La rivista è pubblicata solo on-line, a cadenza semestrale (aprile - ottobre) a partire dal mese di aprile 2006.
Gli articoli ricevuti saranno sottoposti ad una preventiva valutazione del direttore responsabile, volta all'accertamento dei requisiti generali di scientificità, e saranno accettati a seguito dell'esito positivo della revisione di almeno tre membri della struttura organizzativa della rivista (Comitato scientifico e membri esterni). Al tal proposito sono state predisposte delle apposite schede di valutazione, in regime di revisione tra pari a doppio cieco. Nell'ipotesi di sottomissione di pubblicazioni di atti di convegni, o casistiche similari, la valutazione tra pari avverrà a singolo cieco. Nella procedura sono garantite trasparenza, autonomia dei revisori e assenza di conflitti d'interessi.
È possibile inviare proposte di contributo all'indirizzo: rivistaditerradilavoro@cultura.gov.it
ll termine per l'invio degli articoli da sottoporre al Comitato Scientifico per la pubblicazione nel numero II/2023 è fissato al 31 Dicembre 2023.
Contestualmente all'invio degli articoli, gli autori dovranno includere nel testo una breve nota biografica e attuale affiliazione e un abstract in lingua italiana e inglese di non più di 1000 caratteri complessivi.