Archivio di Stato di Caserta

Ti lascio perchè Mi amo. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne

Una mattinata di testimonianze e consapevolezza

all’Archivio di Stato di Caserta

 

 

All’Archivio di Stato di Caserta si è tenuto oggi l'incontro Ti lascio perché Mi amo, un'intensa mattinata dedicata alla Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne. A organizzare l’evento sono state la direttrice dell’Archivio Fortunata Manzi e la dirigente scolastica dell’istituto Giordani Antonella Serpico.

La manifestazione si è aperta con il flash mob delle studentesse dell’Istituto Giordani nell’atrio orientale della Reggia. È poi proseguita nelle maestose sale borboniche dell'Archivio di Stato con la performance “Tu immagina” dei giovani attori di “Ali della mente”.

La direttrice Manzi ha sottolineato l’importanza della cultura, non solo come sapere specialistico, ma come strumento capace di formare cittadini consapevoli, soprattutto tra i più giovani. La preside Serpico ha evidenziato la necessità di dare forza alle donne per denunciare e uscire dalla violenza. Tra gli ospiti, il questore di Caserta Andrea Grassi, che ha incoraggiato le ragazze a guardare oltre e a investire nello studio. 

L’avvocato Armando Corsini, esperto in diritto di famiglia e minori, ha spiegato come le relazioni tossiche rappresentino una piaga crescente, sottolineando l’importanza di educare gli adolescenti a riconoscerle e a interromperle. La dottoressa Lucia De Micco, gip del Tribunale di Napoli, da parte sua, ha confermato l’aumento costante delle denunce, segno della maggiore fiducia nelle istituzioni. Di amori tossici nell’arte ha poi parlato l’architetto Simona Vitelli, facendo riferimento alla storia di Frida Kahlo e Diego Rivera, la cui relazione si tramutò in una vera e propria dipendenza. La pittrice Gemma Amoroso ha tradotto il tema in arte, dipingendo per l'occasione una tela che ha fatto da sfondo al dibattito.

Sono quindi intervenuti il giovane presidente di “Noi Voci di Donne” Tommaso Pastore e Angela Olino, rappresentante dell’associazione. Toccante l’intervento di Francesca, vittima di violenza da parte dell’ex compagno. «Sono viva per miracolo», ha detto con voce emozionata, raccontando la sua vicenda e il grande supporto avuto dal centro antiviolenza. L’incontro si è concluso con le domande delle studentesse e con la lettura dei nomi delle donne uccise dall’inizio dell’anno, un momento di profonda commozione e riflessione.

 

Link facebook 

Ti lascio perché Mi amo

GIORNATA INTERNAZIONALE 

PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Ti lascio perché mi amo

MARTEDÌ 25 NOVEMBRE 2025 ORE 10

ARCHIVIO DI STATO DI CASERTA

 

 

 

Martedì 25 novembre, alle ore 10, l’Archivio di Stato di Caserta, diretto dalla dottoressa Fortunata Manzi, e l’Istituto “Francesco Giordani” di Caserta, guidato dalla dottoressa Antonella Serpico, promuovono un importante momento di sensibilizzazione, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne.

Interverranno l’avvocato Armando Corsini, esperto in diritto di famiglia e minori e autore del libro “Ti lascio perché mi amo. Come riconoscere un amore tossico”, la dottoressa Lucia De Micco, gip del Tribunale di Napoli e l’architetta Simona Vitelli. A dialogare con i relatori saranno le alunne dell’Istituto Giordani, impegnate in un percorso educativo volto a distinguere l’amore autentico dal possesso, la libertà dalla dipendenza, favorendo una cultura della consapevolezza e del rispetto reciproco. L’incontro offrirà alle studentesse e agli studenti un’opportunità di confronto e riflessione sul ruolo dell’educazione e della cultura nella prevenzione della violenza di genere. 

A seguire, spazio alle testimonianze di alcune vittime di violenza, a cura dell’associazione Noi Voci di Donne, accompagnate dal presidente Tommaso Pastore e dalla rappresentante Angela Olino, rappresentante. L’incontro proseguirà con un intervento teatrale a cura del gruppo Ali della mente, per dare voce, attraverso il linguaggio artistico, alle emozioni e alle esperienze legate al tema. L’iniziativa sarà moderata dalla giornalista Maria Beatrice Crisci.

La giornata del 25 novembre si aprirà alle ore 9.30 in Piazza Gramsci a Caserta, dove le studentesse e gli studenti dell’Istituto Giordani, guidati dalla professoressa Edda Stabile, parteciperanno a un flash mob organizzato in collaborazione con l’associazione Noi Voci di Donne. Coreografie, cartelloni e slogan animeranno la piazza per richiamare l’attenzione su un tema che riguarda l’intera comunità. Con questo programma ricco e partecipato, l’Istituto Giordani conferma il suo ruolo di scuola attiva nella formazione dei cittadini del futuro, unendo cultura, educazione e impegno sociale.

 



Ultimo aggiornamento: 25/11/2025